MEMS coinvolge 4 partner provenienti dall'area europea: una rete tranfrontaliera italo-austriaca dalle Alpi al mare.
Stärkung der Forschungs- und Innovationskapazitäten durch die grenzübergreifende Zusammenarbeit von Forschungseinrichtungen.
Il melanoma cutaneo è un tumore della pelle in crescita nei paesi sviluppati in relazione alla maggior esposizione ai raggi UV della popolazione con una carnagione chiara. L’obiettivo del progetto MEMS è rafforzare la collaborazione degli enti di ricerca nell’area di programma per un migliore scambio di conoscenze tecniche e scientifiche nello studio dei melanomi cutanei. Attraverso l’unione di strutture scientifiche e sanitarie in Italia e Austria, il progetto si prefigge di scoprire se le variabili ambientali, quali la quota di residenza, l’esposizione alla radiazione UV e/o a possibili inquinanti possano influire sul tipo di melanoma che si sviluppa e sulla sua progressione. L’innovazione in tale progetto sarà quindi legare l’eterogeneità territoriale a quella clinica, microscopica e molecolare del melanoma. Il territorio transfrontaliero del partenariato è eterogeneo: il mare (Trieste), i versanti Nord e sud delle Alpi (Tirolo e Sud Tirolo) e la pianura (Aviano) ed è caratterizzato da una popolazione con prevalenza di fototipo chiaro, con un’alta incidenza dei melanomi cutanei. In tale popolazione andremo a studiare l’eterogeneità del melanoma in termini clinici e molecolari per poterli associare ai dati ambientali allo scopo di valutare se e quali effetti ambientali possono contribuire allo sviluppo della malattia.
MEMS coinvolge 4 partner provenienti dall'area europea: una rete tranfrontaliera italo-austriaca dalle Alpi al mare.